sacrestia del bramante

L’8 aprile 2022 viene inaugurata, nella Sacrestia del Bramante in Santa Maria delle Grazie a Milano, la personale di Giuseppe Locati “Attraverso il respiro del tempo”, che presenta in questa prestigiosa sede le ultime opere – dipinti e sculture – realizzate dall’artista. La mostra si chiude il 1° maggio, ed è possibile visitarla con i seguenti orari: dal martedì alla domenica, 10-12.30 / 16-19.

Giuseppe Locati

Con la vernice dell’ 8 aprile scorso, è stata inaugurata presso la Sacrestia del Bramante in Santa Maria delle Grazie a Milano, la personale di Giuseppe Locati “Attraverso il respiro del tempo”. La mostra accoglie sculture e dipinti recenti e inediti , è organizzata dal Centro Culturale “Alle Grazie” Frati Domenicani, curata da Luigi Marsiglia e presentata da Massimiliano Castellani. Aperta fino al 1° maggio

Giuseppe Locati

Con il volume Scienza o Filosofia? (La Fronda, 2021), Locati afferma che non vi può più essere una differenza tra scienza o filosofia, come vorrebbe il pensiero attuale, ma che d’ora in poi occorrerà ragionare e valutare il mondo tramite la Filoscienza, nata dall’unione delle due discipline, per dare vita a un nuovo modello di conoscere.

Giuseppe Locati

Il Punto zero del conoscere (La Fronda, 2020) fotografa il punto preciso in cui l’uomo primitivo appaia le cose “uguali” tra loro, dando il via a un pensiero logico basato sull’uguaglianza che falsifica la verità “disuguale” del mondo e della realtà a noi circostante, rendendola così facilmente comprensibile e “misurabile” dalla scienza tradizione, che si basa sul modello euclideo.

Giuseppe Locati

Il Passo lungo della meditazione (Dio esiste?) (La Fronda, 2021) è il saggio più rivoluzionario di Locati, dove oltre a elaborare una sintesi del suo pensiero dagli anni Settanta a oggi, introduce il “periatomo”: ossia una zona a livello atomico in cui tutti i parametri di spazio, tempo e massa si annullano, in una sorta di vuoto assoluto. Solo così si può spiegare l’origine della realtà unica delle cose ed il fatto che non può esistere una fisica per il macrocosmo ed una per il microcosmo con leggi diverse e persino opposte.